I laboratori qui brevemente presentati, nascono dall’incontro diretto con testimoni e territori
Scotis, polca, valzer e mazurka in Italia
Un insolito viaggio attraverso i repertori tradizionali di ballo di coppia lungo tutto lo stivale
Il laboratorio è il frutto di anni di ricerca sui repertori di ballo tradizionale ancora praticati in Italia e offre una fotografia interessante ed inaspettata sulle danze italiane.
Scotis, polca, valzer, mazurca sono entrati nelle feste di piazza, nelle sale da ballo e nei cortili da nord a sud, ma hanno preso forme spesso diverse: a volte come danze collettive di cerchio, altre come danze di coppia, in alcuni casi sono diventati balli-gioco.
Il laboratorio è l’occasione di conoscere repertori spesso ignorati e che a dispetto di tutto sono ancora praticati in sicilia, abruzzo, valle d’aosta, trentino e in altre regioni.
Le courente delle Valli di Lanzo con i Blu L’Azard
Laboratorio sul ballo tradizionale delle valli di Lanzo; presentazione dei documentari video su musica e danza. Concerto a ballo con i Blu L’Azard.
Le danze lombarde
Uno sguardo comparativo alle danze dell’Italiano occidentale tra stalle e balere.
Il ballo in Lunigiana ai tempi del carnevale Una ricerca in territorio misterioso