IL CARNEVALE DEGLI ZANNI DI PESCOROCCHIANO (documentario video)
Il breve documentario relativo al Carnevale degli Zanni di Pescorocchiano (Rieti), si è posizionato tra i finalisti della RASSEGNA VITTORIO DE SETA DOCUMENTARI ETNOGRAFICI 2019. E’ prodotto dall’Associazione Culturale Lo Stivale che Balla e dall’Associazione Culturale La Compagnia degli Zanni di Pescorocchiano. Tra le montagne del Cicolano, a Carnevale, compagnie di Zanni si riuniscono per andare alla conquista del Castello vicino. Turchi, Guerrieri e Zannoni o Pulcinella, armati di spada, si sfidano con versi in rima. La compagnia dà vita, tra musica e danze, a uno spontaneo teatro popolare di piazza. Si ringraziano l’Associazione Baronia e le famiglie della zona per la cortese ospitalità e l’Associazione Musicale Città di Pescorocchiano per la partecipazione.
https://www.youtube.com/watch?v=3qpIWZlWF2U
di Germano Melotti, Michele Cavenago e Romana Barbui. A cura di Sergio Cotti Piccinelli
Realizzato nell’ambito del progetto Maraéa, le meraviglie di una comunità, ottobre 2018
Libro e DVD
COI NOSTRI STRUMENTI Reperibile gratuitamente qui:
http://ssoar.info/ssoar/handle/document/48868
LA DANZA VIVA, VIVA LA DANZA!
Videodocumentario sulle danze nelle Valli di Lanzo proiettato a Mezzenile il 10-12-2016 nella giornata dedicata all’antropologia visiva nelle Valli di Lanzo.
https://www.youtube.com/watch?v=rP8q9WDIJCs&t=2s
https://www.youtube.com/watch?v=c8iVevTrCGU&index=15&list=UU3zH5omorEH2POsaBHyIvtQ
Secondo posto alla RASSEGNA DEL DOCUMENTARIO ETNOGRAFICO, avente per tema IL FUOCO
Abbiamo contribuito con le nostre riprese al documentario etnografico curato dalla Compagnia degli Zanni di Pescorocchiano. Un grazie a Luciano Boonventre, attivo ed appassionato nel mantenere vitali le tradizioni del Cicolano, che ci ha coinvolti in questo progetto
https://youtu.be/tbtfR3tMtw0
VIAGGIO NELLA DANZA POPOLARE IN ITALI Itinerari di ricerca del Centro Nord a cura di Noretta Nori.
E’ il secondo volume di una trilogia pensata da un gruppo di studiosi come un viaggio attraverso le culture coreutiche e musicali dell’Italia. Pubblicato nel giugno 2014 e preceduto da un primo manuale introduttivo, Introduzione allo studio della funzione e della forma, che aveva lo scopo di fornire strumenti e metodi per avviare lo studio della danza popolare, questo secondo raccoglie i contributi etnografici relativi all’area centro settentrionale dell’Italia.
l volume, imponente per numero di pagine, riunisce i saggi ideati da un gruppo di studiosi: Attilio Baccarin, Romana Barbui, Gianpiero Boschero, Modesto Brian, Michele Cavenago, Marisa Dogliotti, Ilaria Demori, Claudio Gnoli, Roberto Lucanero, Marco Magistrali, Filippo Marranci, Dario Mimmo, Domenico Zamboni, Placida Staro, Domenico Torta, Maria Renata Zaramella.